go to Content
Waldwirtschaft
© Thomas Reich (WSL)

Economia forestale

skip List

104 articoli sono visualizzati.

La ricerca di specie arboree idonee per le condizioni future nella rinnovazione artificiale delle foreste

La rinnovazione artificiale delle foreste in un contesto di cambiamenti climatici: sono disponibili i primi risultati del progetto svizzero di piantagione sperimentale di specie arboree a prova di futuro.

La ricerca e la promozione di future specie arboree nelle giovani foreste: una scelta opportuna

In vista dei problemi causati dal cambiamento climatico, nelle foreste giovani è particolarmente importante prestare maggiore attenzione alle specie arboree che sono meglio attrezzate per adattarsi alle condizioni ambientali future, ma che attualmente sono poco concorrenziali.

L'edera sugli alberi nei boschi è dannosa?

Che per un albero l’edera sia insignificante o piuttosto dannosa e da rimuovere, i proprietari dei boschi e degli alberi sembrano avere opinioni discordanti.

Opportunità e rischi della Douglasia nella selvicoltura

La Douglasia, un abete non autoctono, gode di un'ottima reputazione nella silvicoltura dell'Europa centrale. Tuttavia, secondo diversi studi, la biodiversità dei suoi popolamenti in termini di funghi, artropodi (insetti, ragni, ecc.) e uccelli diminuisce significativamente quando essi sono puri. Gli effetti sono invece meno evidenti quando la Douglasia è mescolata con altre specie.

Il coleottero giapponese: una specie invasiva alla conquista della Svizzera

Popolazioni del coleottero giapponese sono state trovate sul continente europeo, dapprima in Italia, poi nella Svizzera meridionale e ora anche a nord delle Alpi. La sua ulteriore diffusione lungo le vie di trasporto è quasi impossibile da prevenire.

Biologia e controllo del coleottero invasivo Popillia japonica

La Popillia japonica è un coleottero proveniente dal Giappone che si sta diffondendo in Europa da diversi anni e sta danneggiando numerose specie vegetali.

Collegamento tra gli incendi causati dai fulmini e la siccità estiva

In Svizzera, gli incendi provocati dai fulmini si verificano quasi esclusivamente nei territori montani, con una frequenza che diminuisce da sud verso nord. La siccità estiva persistente è di gran lunga il fattore predisponente più importante per gli incendi causati dai fulmini. Pertanto, in futuro anche il Giura e l'Altopiano centrale potrebbero quindi esserne colpiti.

Anche l'Armillaria è una delle principali minacce per i frassini

L’avvizzimento del frassino non è l'unico problema che riguarda i frassini: gli alberi colpiti presentano spesso un'infezione dell'apparato radicale e della base del tronco provocata da Armillaria. I marciumi e la decomposizione delle radici causata da questo fungo parassita del legno comporta una perdita di stabilità degli alberi.

Ips duplicatus – una nuova specie di scolitide per la Svizzera continua a diffondersi

Lo scolitide nordico dell’abete rosso è una specie invasiva che è stata trovata per la prima volta in Svizzera nel 2019, dove si sta lentamente diffondendo.

Grazie alla sua variabilità genetica, l'abete bianco ha un futuro assicurato

Cambiamenti climatici, siccità, moria delle abetine: quali sono le prospettive future dell'abete bianco? I risultati delle ricerche indicano che questa specie arborea ha un potenziale maggiore di quanto spesso finora si riteneva.

Imbrunimento delle foglie di faggio causato da Petrakia

Il fungo Petrakia liobae danneggia le foglie dei faggi. È stato identificato per la prima volta nel 2008. Da allora, è stato osservato in numerosi siti in Svizzera e in Europa. Anche se i sintomi sembrano preoccupanti, la malattia sembra avere poco effetto sulla salute degli alberi colpiti.

Mal dell’inchiostro del castagno

Il castagno europeo è sempre più minacciato dal mal dell’inchiostro in tutto il continente europeo. Questa malattia è causata principalmente da due oomiceti del genere Phytophthora, P. x cambivora e P. cinnamomi. Entrambe le specie sono sensibili al freddo e beneficiano del riscaldamento globale.

skip Filter
Back to top