go to Content
Habitat della foresta
© Thomas Reich (WSL)

Animali del bosco

skip List

19 articoli sono visualizzati.

Importanza ecologica degli scolitidi della corteccia

Gli scolitidi della corteccia sono solitamente considerati come dannosi, soprattutto in caso di pullulazioni di massa. In realtà essi svolgono importanti funzioni a favore degli ecosistemi.

La formica rufa nei boschi della Svizzera

Le formiche forestali appartenenti al gruppo della Formica rufa svolgono un ruolo molto importante per i boschi. Considerato che le loro popolazioni sembrano essere in regresso, è importante conoscere non solo i servizi che esse svolgono in favore dei boschi, ma anche le loro esigenze in termini di habitat.

Atlante di distribuzione delle specie animali in Svizzera

In quali regioni vive il cinghiale? Si trovano cervi volanti nel Cantone dei Grigioni? La salamandra alpina vive in Ticino? Le risposte a queste domande si trovano nell'atlante della distribuzione delle specie animali che vivono in Svizzera.

Le formiche scacciano le zecche

I ricercatori dell'HAFL hanno studiato le interazioni tra le formiche che vivono nei boschi e le zecche. Essi volevano verificare se le formiche del genere Rufa influiscono sulla presenza di zecche nelle nostre foreste.

Indirizzi principali nel campo della protezione delle formiche

In Svizzera, le formiche che vivono nelle foreste sono specie protette fin dal 1966. Questo implica, tra le altre cose, che non si devono distruggere i nidi – neppure durante i lavori selvicolturali. Questo contributo presenta i provvedimenti che si sono dimostrati efficaci nella regione di Basilea nel campo della protezione delle formiche.

Farfalle diurne dei boschi

A torto le belle farfalle non sono abitualmente associate ai boschi. In realtà gli habitat che si trovano all?interno e ai margini dei boschi sono ambienti indispensabili per diverse farfalle diurne.

Come svernano gli abitanti del bosco

Ogni anno, quando arriva l'inverno, la flora e la fauna usano gli accorgimenti più incredibili per adattarsi e resistere al freddo. Alcuni abitanti dei nostri boschi esercitano effetti non trascurabili sul loro ambiente, dimostrando una sorprendente varietà.

Gli insetti beneficiano delle tempeste nei boschi

Nelle superfici boschive colpite dalle tempeste c?è circa il doppio delle specie di insetti presenti nei boschi inviolati. Qui numerose specie minacciate che popolano i boschi beneficiano delle condizioni climatiche più luminose e più calde.

Le formiche e le loro strategie difensive contro gli agenti patogeni

Le colonie di individui piuttosto affini dal punto di vista genetico dovrebbero costituire un terreno di sviluppo ideale per gli agenti patogeni, come dimostrato dai casi delle monocolture nelle coltivazioni di cereali. Le colonie di formiche sembrano invece possedere una specie di "immunità sociale" e dei meccanismi di difesa collettiva assai sorprendenti.

Lo scricciolo, principe del sottobosco

Uno dei più piccoli uccelli d'Europa è al tempo stesso anche uno dei più chiassosi: si tratta dello scricciolo. Si nasconde nel fitto del sottobosco, sgattaiolando e saltellando quasi come un topolino attraverso i bassi cespugli e le cataste di ramaglia.

Nocciolaia: i nascondigli dei semi sono sfavorevoli alla germinazione

La Nocciolaia nasconde i semi di pino cembro nel suolo, contribuendo in tal modo alla rinnovazione di questa specie arborea. Contrariamente a quanto ipotizzato finora, le posizioni di questi nascondigli sono generalmente sfavorevoli alla germinazione dei semi.

Arvicole, topolini selvatici e compagnia

I topi e altri roditori sono uno dei numerosi fattori che influiscono sulla crescita di giovani alberi forestali. A volte rappresentano un fattore stazionale contro il quale difficilmente si può lottare. Tuttavia, spesso, i problemi che essi causano possono essere evitati intervenendo a livello del loro habitat.

skip Filter
Back to top