go to Content
Holzernte mit Seilkrananlage
© Fritz Frutig (WSL)

Inventari e teledetezione

skip List

8 articoli sono visualizzati.

Risultati intermedi del quinto Inventario forestale nazionale

Le condizioni meteorologiche estreme degli ultimi anni hanno lasciato tracce nella foresta svizzera – risultati provvisori sugli anni 2018 al 2022 dell'attuale quinto Inventario Forestale Nazionale (LFI5).

Strumenti online per le foreste di oggi e di domani

Due nuovi strumenti online, facili da usare, forniscono informazioni complete sulle foreste e sui servizi che forniscono, ora e in futuro.

L'Inventario Forestale Nazionale svizzero IFN

Per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste è indispensabile disporre di dati e informazioni obiettive. Dal 1983, l'Inventario Forestale Nazionale IFN fornisce dati scientifici riguardanti le foreste della Svizzera. I suoi risultati sono pubblicati in un sito web assai ricco e dettagliato.

Rapporto forestale 2015: Stato e utilizzazione del bosco svizzero

Il Rapporto forestale fornisce informazioni sullo stato del bosco svizzero, considerato in tutte le sue sfaccettature e rappresenta un?opera di consultazione sia per gli addetti ai lavori che per i non esperti.

La foresta virtuale

Nella Renania Nord e Vestfalia si sta cercando di sviluppare una "foresta virtuale". Il patrimonio forestale in forma digitalizzata permetterà in futuro una raccolta precisa delle informazioni rendendo possibili delle simulazioni accurate. Anche la selvicoltura svizzera potrebbe beneficiare dei modelli forestali simile?

25 anni Sanasilva: dalla moria dei boschi alla ricerca sugli ecosistemi forestali

L'inventario Sanasilva è stato sviluppato durante il periodo delle discussioni sul deperimento delle foreste e rileva, a partire dalla metà degli anni ottanta, il grado di diradamento delle chiome degli alberi presenti nei boschi svizzeri. Da qualche tempo esso è completato da un programma LWF di ricerca, che studia con approccio globale e a lungo termine gli ecosistemi forestali.

Indicatori per la biodiversità negli inventari forestali

Gli inventari forestali in generale sono progettati e ottimizzati allo scopo di fornire informazioni attendibili sulle risorse forestali. Accanto a ciò, sempre più spesso ci si chiede se dei campionamenti simili non potrebbero contribuire a fornire pure indicazioni riguardanti la biodiversità.

Inventario dei castagni monumentali del Ticino e Moesano

Più di 7 m di circonferenza, 350-700 anni di età: questi sono i dati più significativi dei 300 castagni monumentali del Ticino e del Moesano. Un collaboratore del WSL li ha inventariati.

skip Filter
Back to top