go to Content
Holzernte mit Seilkrananlage
© Fritz Frutig (WSL)

Utilizzazioni forestali

skip List

21 articoli sono visualizzati.

Calcolo dei lavori di raccolta del legname: Il modello di produttività HeProMo

Con il modello di produttività della raccolta del legname HeProMo, è possibile calcolare facilmente e rapidamente i tempi, le prestazioni e i costi delle varie operazioni di raccolta del legname. Una versione aggiornata e disponibile fino da agosto 2024.

Sostenibilità dei nutrienti nella gestione forestale

I suoli forestali e i nutrienti immagazzinati al loro interno sono fondamentali per lo sviluppo dei popolamenti arborei, insieme all'approvvigionamento idrico e termico. Per non mettere a rischio la disponibilità di sostanze nutritive a lungo termine, da una stazione forestale con la raccolta del legname è auspicabile sottrarre solamente il quantitativo di sostanze nutritive che può essere rifornito dai vari processi naturali.

L’impiego di sistemi Combi-Yarder

La gestione e cura dei popolamenti forestali caratterizzati da alberi di dimensioni ridotte su terreni ripidi è una grande sfida, in quanto comporta costi di raccolta del legname decisamente elevati. Tuttavia esistono sistemi di gru a cavo che sono stati progettati per essere impiegati proprio in questo genere di popolamenti.

Rilasciare la corteccia nei popolamenti boschivi

La scortecciatura del legname al momento dell'esbosco contribuisce non solo a minimizzare l'asporto di sostanze nutritive dal'ecosistema, ma anche a prevenire gli attacchi di bostrico e a ridurre l'inquinamento da polveri sottili.

Che cosa comporta un esbosco con veicolo caricato a metà?

Nei corsi di aggiornamento sulla protezione dei suoli durante la raccolta del legname viene regolarmente posta la domanda se eseguire l'esbosco con un veicolo caricato a metà ma percorrendo proporzionalmente più volte i sentieroni d'esbosco compromette il suolo in modo minore.

Rilevamento automatizzato dei tempi di lavoro durante la raccolta del legname manuale tramite motosega

L'Istituto federale di ricerca WSL ha sviluppato in collaborazione con l'Università tecnica di Rapperswil un dispositivo di misurazione mobile per la registrazione automatizzata dei tempi di lavorazione con la motosega. Le prime prove eseguite sono state brillantemente superate.

Lavorare in sicurezza sugli alberi

Lavorare sugli alberi richiede che si prendano dei provvedimenti di sicurezza adeguati. Chiunque lascia il contatto con il suolo deve assicurarsi contro le cadute. Nella posizione di lavoro è indispensabile prevedere una sicurezza doppia.

Lavorare con la corda di sicurezza su terreni scoscesi

Lavorare su terreni scoscesi con le corde di sicurezza è impegnativo e richiede un'adeguata formazione.

Lavorare sugli alberi con la scala

Chi lavora sugli alberi con la scala deve mettersi in sicurezza a partire da un?altezza di caduta di 3 metri.

Il casco forestale

I caschi impiegati nei lavori forestali devono offrire una protezione diversificata per la testa, il volto e l'udito, pur rimanendo comodi da indossare e resistenti. Prima della messa in vendita, essi devono superare una serie di test. Quali sono i criteri esaminati?

Compasso e banderuola per abbattere gli alberi con precisione

Affinché l'operatore alla motosega possa ridurre il rischio di infortuni durante il taglio di abbattimento degli alberi sono stati sviluppati due strumenti sussidiari: il compasso e la banderuola d'abbattimento.

Lavorando in bosco il polso aumenta

Le misurazioni della frequenza cardiaca lo dimostrano chiaramente: i selvicoltori eseguono quotidianamente notevoli prestazioni di tipo fisico. Il lavoro pesante in sé, le posture scomode ad esso legate e altri fattori portano spesso a malanni dell?apparato locomotore. Cosa fare per prevenire tutto questo?

skip Filter
Back to top