Latifoglie
skip List8 articoli sono visualizzati.
Betulla - una specie con potenziale
I cambiamenti climatici stanno aumentando la frequenza dei danni alle foreste. Siccità, bostrico, tempeste e malattie creano aperture nel manto boschivo favorendo la rinnovazione naturale. Questa è una doppia opportunità per la betulla: da un lato, come specie pioniera, è ideale per colonizzare le aree danneggiate; dall'altro è ritenuta una delle specie vincenti in ottica di cambiamenti climatici.
Il sorbo degli uccellatori in Svizzera
Secondo l'Inventario Forestale Nazionale, nelle foreste svizzera crescono 2,7 milioni di sorbi degli uccellatori con un diametro di più di 12 cm misurato a 1,3 m di altezza (DPU). La presenza di questa specie pioniera eliofila è in gran parte dovuta agli effetti della concorrenza.
Ecologia e storia evolutiva del faggio
Il faggio è la specie latifoglia più comune della Svizzera e caratterizza gran parte delle foreste dell'Europa centrale. Le sue caratteristiche di crescita straordinarie rendono questa specie estremamente competitiva.
I boschi di roverella, l'ultima frontiera prima della formazione della steppa
La roverella è un albero forestale che si adatta alle situazioni più estreme, come quelle presenti nelle stazioni siccitose, caratterizzate da suoli poco profondi o pendii molto ripidi. Il suo valore ecologico è pertanto piuttosto elevato.
Rovere e farnia: due querce, un unico ritratto
Il rovere è stato scelto quale albero dell'anno per il 2014. Un motivo sufficiente per presentare le due più importanti specie di quercia indigene.
Il melo selvatico (Malus sylvestris)
In Svizzera il melo selvatico è una pianta forestale che è diventata molto rara. E' giunto il momento di fare qualcosa per fare rifiorire questa rarità anche alle nostre latitudini.
Il pioppo nero (Populus nigra)
Il pioppo nero è una delle specie arboree più rare e minacciate di estinzione. La causa principale di questa minaccia è la distruzione delle aree golenali, il suo habitat naturale. Tuttavia pure l’impianto di ibridi di pioppo contribuisce a favorire la regressione di una specie che rischia pertanto di scomparire.
Il castagno d’India (Aesculus hippocastanum)
Il castagno d'India è una pianta tipicamente forestale, ma una specie arborea ornamentale diffusa nei parchi, giardini o viali.