go to Content
Habitat della foresta
© Thomas Reich (WSL)

Monitoraggio

skip List

3 articoli sono visualizzati.

Specie d’insetti: calo più rapido del previsto

Su molte superfici oggi svolazza circa un terzo di specie di insetti in meno rispetto a un decennio fa. Dal calo delle specie sono interessati soprattutto i prati che si trovano in un ambiente caratterizzato da un intenso uso agricolo, ma anche i boschi e le aree protette.

Prima indagine su scala svizzera dedicata alle formiche forestali

Tra il 2009 e il 2014, i collaboratori dell'Inventario Forestale Nazionale hanno rilevato in tutta la Svizzera i formicai costruiti dalla Formica rufa. La presenza di conifere, il sole mattutino, la fitta vegetazione al suolo e le strutture forestali aperte hanno un effetto positivo sulla presenza dei formicai.

Quali sono gli indicatori che descrivono al meglio lo stato delle foreste?

L'analisi della trasparenza delle chiome degli alberi non è sufficiente per fare chiarezza sui fenomeni e i processi riguardanti i boschi e causati dall'inquinamento atmosferico. Per raggiungere questo obiettivo servono ricerche ecosistematiche intensive a lungo termine, eseguite in aree di studio appositamente allestite e monitorate.

skip Filter
Back to top