go to Content
Habitat della foresta
© Thomas Reich (WSL)

Clima e ambiente

skip List

7 articoli sono visualizzati.

Le foreste non utilizzate migliorano la biodiversità, ma non l'immobilizzazione del carbonio

Ridurre le foreste all’unica funzione di serbatoio di carbonio non è una soluzione auspicabile. Sebbene molte specie vegetali, animali e fungine traggono vantaggio dall’assenza di utilizzazioni delle foreste, le capacità di immobilizzazione del carbonio non aumentano in modo durevole.

La nanoplastica viene assorbita anche dagli alberi del bosco

I residui di plastica stanno inquinando tutti gli ecosistemi del mondo, anche nei luoghi più lontani dalla civiltà. Uno studio di laboratorio mostra ora che anche gli alberi del bosco assorbono le particelle di plastica attraverso le radici e le trasportano nelle parti aeree della pianta.

I livelli di ozono diminuiscono, ma il carico sulle foreste rimane elevato

Il carico di ozono nelle foreste europee è ancora troppo elevato. La buona notizia è che i livelli di ozono stanno diminuendo in tutta Europa.

Gli effetti del sale anti-ghiaccio sugli alberi e i possibili rimedi

Il sale antighiaccio è una delle cause principali dei danni subiti dagli alberi e dalle siepi che crescono lungo le strade. I provvedimenti di tipo preventivo adottati dai forestali e dai servizi parchi e giardini urbani raggiungono i confini del fattibile.

Fogliame di faggio per il monitoraggio di un impianto di incenerimento dei rifiuti

Durante 40 anni i ricercatori hanno studiato la concentrazione di cloruri, metalli pesanti e altri elementi rilevati all'interno delle foglie prelevate in un bosco di faggio localizzato in prossimità di un impianto di incenerimento di rifiuti.

Metalli pesanti nei suoli forestali svizzeri

Una ricerca condotta su 95 stazioni scelte offre una panoramica sul grado di contaminazione dei metalli pesanti Cromo, Nickel, Rame, Zinco e Piombo nei suoli forestali della Svizzera.

Il vischio è favorito dal riscaldamento del clima?

Nelle pinete del Vallese fino a 90 anni fa il vischio non era presente al di sopra dei 1'000 m s.l.m. Attualmente questo semiparassita colonizza formazioni boschive situate fino a 1?250 m ed anche oltre. Sembra che il riscaldamento del clima in atto abbia delle ripercussioni sull'areale di diffusione del vischio.

skip Filter
Back to top