Evoluzione del paesaggio
skip List5 articoli sono visualizzati.
Scenari di gestione per la fascia boschiva castanile in Ticino
Attualmente le foreste sono utilizzate secondo un approccio multifunzionale. La pianificazione forestale dovrebbe di conseguenza seguire processi decisionali basati sulla valutazione di più criteri. Un approccio vantaggioso consiste nel coinvolgimento partecipativo degli attori più significativi fin dall'avvio del processo pianificatorio.
L'ontano verde si sta diffondendo
Nella Svizzera orientale si è osservato un raddioppiamento della superficie di ontano verde durante gli ultimi 75 anni. Ragione principiale ne è il calo degli alpeggi sulle Alpi.
Evoluzione negli ultimi 120 anni della superficie forestale in Svizzera
Specialisti dell'Istituto federale di Ricerca WSL, grazie al confronto di carte allestite in periodi diversi, hanno potuto determinare l'evoluzione della superficie forestale della Svizzera. Tra il 1880 e il 2000, l'area boschiva è aumentata del 21,6%, con differenze regionali piuttosto notevoli.
Il bosco riguadagna terreno
Il bosco svizzero cresce annualmente di una superficie pari al lago di Thun: avanza dove l'agricoltura recede. Come ogni cambiamento naturale del paesaggio la cosa ha, dal punto di vista ecologico, vantaggi e svantaggi.
La superficie forestale in Svizzera aumenta
Su scala mondiale la superficie forestale diminuisce. In Svizzera avviene esattamente il contrario: negli ultimi 150 anni l?area forestale è aumentata dal 30 al 50 percento.