go to Content
Waldwirtschaft
© Thomas Reich (WSL)

Insetti

skip List

6 articoli sono visualizzati.

Attachi in campo aperto del cerambice asiatico delle latifoglie in Svizzera

Il cerambice asiatico dalle antenne lunghe è stato osservato per la prima volta in Svizzera. Da allora, ci sono stati altri ritrovamenti. La Svizzera è stata esente da infestazioni dal 2019 fino all'agosto 2022, quando è stata rilevata una nuova infestazione im campo libero.

Scolitide dell’abete rosso e cambiamenti climatici

Il bostrico tipografo è uno dei principali insetti nocivi dei boschi svizzeri. Con l'aiuto di vari modelli, gli scienziati hanno quantificato gli effetti dei cambiamenti climatici sul bostrico tipografo, sull'abete rosso e sulla relativa probabilità d'infestazione.

Nuova vita dopo attacchi del tipografo

Nelle grandi aree protette dove domina l'abete rosso, dopo danni da tempesta o lunghi periodi di siccità è lecito attendersi pullulazioni di scolitidi. Esperti tedeschi e svizzeri sono unanimi sul fatto che è necessaria una specifica gestione del problema degli scolitidi in aree forestali protette, alfine di proteggere i popolamenti vicini.

Tempeste, condizioni climatiche e scolitidi: gestione dei rischi

I servizi forestali e i proprietari dei boschi sono fortemente sollecitati quando si verificano delle infestazioni di scolitidi. I provvedimenti comprovati spesso non possono essere adottati ovunque e tempestivamente in caso di simili gravi epidemie.

Gli insetti saranno i fattori chiave della dinamica delle foreste?

I danni alle foreste provocati da insetti sono notevolmente aumentati durante gli ultimi decenni. I ricercatori ritengono che i mutamenti climatici possano modificare radicalmente le condizioni che determinano le dinamiche forestali. In questo contesto gli scolitidi giocheranno probabilmente un ruolo fondamentale.

Il bombice dispari (Lymantria dispar)

Il bombice dispari é una farfalla notturna termofila. Malgrado la presenza di numerosi predatori naturali questa specie dopo avvii della stagione estiva caldi e secchi tende a moltiplicarsi, dando così origine a infestazioni che possono compromettere la crescita di alberi forestali e rappresentare un fastidio per le persone.

skip Filter
Back to top