go to Content
Habitat della foresta
© Thomas Reich (WSL)

Ecosistema bosco

skip List

98 articoli sono visualizzati.

Importanza delle foreste vetuste per i licheni

La promozione dei licheni che dipendono dai vecchi alberi e dalle vecchie foreste, è un compito urgente per la conservazione delle specie in ambito forestale, mentre la conservazione dei licheni ancora presenti nelle foreste gestite è di importanza fondamentale.

Guida da campo ai dendromicrohabitat

Per rafforzare la biodiversità di un popolamento e quindi aumentarne la resilienza, è importante conoscere quali microhabitat sono presenti, preservarli e favorirne lo sviluppo attraverso pratiche gestionali idonee.

Le primule, leggendarie ambasciatrici della primavera

Tra marzo e maggio, in molti boschi e sui prati risplendono i fiori gialli delle primule. Il nome italiano e latino Primula deriva dal latino primis che significa primo e sta ad indicare che è una delle prime piante che fiorisce al termine dell’inverno.

Importanza ecologica degli scolitidi della corteccia

Gli scolitidi della corteccia sono solitamente considerati come dannosi, soprattutto in caso di pullulazioni di massa. In realtà essi svolgono importanti funzioni a favore degli ecosistemi.

La statistica federale della caccia

In Svizzera vivono all'incirca 135'000 caprioli, un po' meno di 40'000 cervi e 86'000 camosci. Nel 2022 i cacciatori hanno abbattuto 434 fagiani di monte mentre ogni anno circa 7'000 volpi sono vittime del traffico. Tutti questi dati sono reperibili tramite la statistica federale della caccia, le cui informazioni sono consultabili tramite Internet.

Il lichene Stereocaulon incrustatum

L‘esempio del lichene Stereocaulon incrustatum mostra come il mantenimento delle dinamiche fluviali naturali nei paesaggi golenali possa andare di pari passo con la conservazione di una specie protetta e minacciata di estinzione.

La FlorApp per identificare le piante in modo più preciso

Esistono già molte apps per l'identificazione delle piante, ma solo poche contribuiscono alla ricerca scientifica. L'Istituto federale di ricerca WSL ha arricchito la FlorApp del centro dati Info Flora con uno strumento di riconoscimento delle immagini che rende l'identificazione più semplice e allo stesso tempo più precisa.

Le foreste non utilizzate migliorano la biodiversità, ma non l'immobilizzazione del carbonio

Ridurre le foreste all’unica funzione di serbatoio di carbonio non è una soluzione auspicabile. Sebbene molte specie vegetali, animali e fungine traggono vantaggio dall’assenza di utilizzazioni delle foreste, le capacità di immobilizzazione del carbonio non aumentano in modo durevole.

La popolazione svizzera e il bosco

Una indagine rivela che la popolazione svizzera considera il bosco molto importante. La gente lo utilizza spesso come spazio ricreativo e di ristoro, vuole che sia protetto in quanto spazio vitale per piante e animali, ne apprezza la funzione di protezione contro i pericoli naturali ed è favorevole al suo sfruttamento come fonte di legname.

L’ortica comune: una pianta versatile, sulla difensiva

L'ortica, una pianta decisamente amante dell'azoto, si trova quasi ovunque. Chiunque, prima o poi, ha fatto uno spiacevole incontro con i suoi peli urticanti. Tuttavia, questa pianta resistente non è solo un vegetale fastidioso, ma possiede anche numerose proprietà positive.

L'inventario svizzero delle pianure alluvionali

In Svizzera, numerose aree golenali sono scomparse o sono state gravemente compromesse da precedenti correzioni dei corsi d'acqua. La base per la protezione e il miglioramento delle restanti pianure alluvionali è l'Inventario federale delle aree alluvionali di importanza nazionale, che esiste dal 1992 e contiene oltre 300 progetti.

La formica rufa nei boschi della Svizzera

Le formiche forestali appartenenti al gruppo della Formica rufa svolgono un ruolo molto importante per i boschi. Considerato che le loro popolazioni sembrano essere in regresso, è importante conoscere non solo i servizi che esse svolgono in favore dei boschi, ma anche le loro esigenze in termini di habitat.

skip Filter
Back to top