go to Content
Apprendere in pratica nella foresta
© Ulrich Wasem (WSL)

Storia forestale

skip List

7 articoli sono visualizzati.

Passato e futuro delle foreste al limite superiore del bosco

L'alta valle dell'Avers mostra in modo impressionante come i cambiamenti climatici e le modalità di gestione stiano modellando e modificando l'aspetto dei paesaggi alpini.

Utilizzazioni delle foreste a carattere agricolo nel periodo 1800-1950: coltivazioni in bosco, frutti di bosco e resina

Le coltivazioni in bosco, forme di utilizzazione agro-forestali, avevano in passato una grandissima importanza e diffusione. Inoltre, anche la raccolta di piccoli frutti forestali forniva un apprezzabile contributo a livello alimentare, mentre anche la resina veniva raccolta e utilizzata in disparati modi.

Utilizzazioni delle foreste a carattere agricolo nel periodo 1800-1950: strame di aghi e fogliame

La raccolta dello strame era una delle pratiche agricole eseguite all'interno dei comprensori boschivi più diffuse ed importanti dal profilo storico. Sia per allestire la lettiera per il bestiame, che per riempire materassi o giacigli, la raccolta dello strame di foglie o aghi è stata a lungo una delle forme di sfruttamento fondamentali per le popolazioni rurali.

Utilizzazioni delle foreste a carattere agricolo nel periodo 1800-1950: pascolo in bosco, fieno di bosco e foraggio di aghi e fogliame

Nel passato il pascolo nei boschi aveva un'importanza fondamentale per molti contadini. Inoltre, anche la raccolta di strame, ramaglia e di erbe selvatiche erano essenziali per foraggiare il bestiame.

Con passione e senza motore: la teleferica a fune continua Valtellina

Ancora fin verso la fine degli anni '70 del secolo scorso spesso nei boschi della Bassa Engadina il legname veniva trasportato a valle per mezzo di teleferiche a fune continua tipo Valtellina. Di recente è stato rimesso in funzione un impianto di questa teleferica forestale, che è in grado di funzionare grazie alla forza di gravità.

La storia della motosega

Le prime motoseghe sono state costruite attorno all'anno 1920. Lo sviluppo di seghe funzionanti per mezzo di motore ha comportato un aumento della produttività nella raccolta di legname paragonabile a quello ottenuto con il passaggio dalla scure alla sega azionata a mano.

Natale fiorito con i rami di Santa Barbara del 4 dicembre

In questo periodo frenetico un numero crescente di usi e costumi tende progressivamente a scomparire. Per una volta perché non ravvivare una di queste antiche tradizioni? Con un minimo sforzo i cosiddetti "rametti di Santa Barbara", fatti fiorire per Natale, potrebbero impreziosire le nostre case.

skip Filter
Back to top