go to Content
Waldwirtschaft
© Thomas Reich (WSL)

Specie invasive

skip List

24 articoli sono visualizzati.

Il coleottero giapponese: una specie invasiva alla conquista della Svizzera

Popolazioni del coleottero giapponese sono state trovate sul continente europeo, dapprima in Italia, poi nella Svizzera meridionale e ora anche a nord delle Alpi. La sua ulteriore diffusione lungo le vie di trasporto è quasi impossibile da prevenire.

Biologia e controllo del coleottero invasivo Popillia japonica

La Popillia japonica è un coleottero proveniente dal Giappone che si sta diffondendo in Europa da diversi anni e sta danneggiando numerose specie vegetali.

Ips duplicatus – una nuova specie di scolitide per la Svizzera continua a diffondersi

Lo scolitide nordico dell’abete rosso è una specie invasiva che è stata trovata per la prima volta in Svizzera nel 2019, dove si sta lentamente diffondendo.

Imbrunimento delle foglie di faggio causato da Petrakia

Il fungo Petrakia liobae danneggia le foglie dei faggi. È stato identificato per la prima volta nel 2008. Da allora, è stato osservato in numerosi siti in Svizzera e in Europa. Anche se i sintomi sembrano preoccupanti, la malattia sembra avere poco effetto sulla salute degli alberi colpiti.

Mal dell’inchiostro del castagno

Il castagno europeo è sempre più minacciato dal mal dell’inchiostro in tutto il continente europeo. Questa malattia è causata principalmente da due oomiceti del genere Phytophthora, P. x cambivora e P. cinnamomi. Entrambe le specie sono sensibili al freddo e beneficiano del riscaldamento globale.

Oidio asiatico del frassino

Il fungo dell’oidio Erysiphe salmonii, originario dell’Asia orientale, attacca varie specie di frassino. Questo fungosi sta diffondendo in Europa ed è stato rilevato per la prima volta in Svizzera nel 2020. Le osservazioni fatte fino ad ora mostrano che il danno causato da questo patogeno è limitato.

Marciume radicale dell'ontano

In diversi Paesi europei il marciume radicale dell'ontano ha causato la morte in massa di popolamenti appartenenti a diverse specie di ontano. Sebbene in Svizzera non siano ancora stati registrati danni gravi, la rapida diffusione dell'agente patogeno in altri Paesi è fonte di grosse preoccupazioni.

Specie arboree non autoctone influenzano la biodiversità

Nei boschi uniformi di specie arboree non autoctone, la biodiversità è spesso inferiore rispetto a popolamenti solo di specie locali. D’altra parte, le specie introdotte hanno poco effetto sulle proprietà del suolo. Questa è la conclusione di uno studio comparativo internazionale.

Il tarlo asiatico delle latifoglie in Europa

Questo insetto particolarmente pericoloso, è stato reperito per la prima volta in Europa in campo aperto nel 2001, identificandolo come parassita soggetto a quarantena. Da allora vengono continuamente scoperti nuovi siti di infestazione.

Il Kudzu - quo vadis?

Il Kudzu (Pueraria lobata) è una liana invasiva originaria dell'Asia caratterizzata da una crescita estremamente veloce. Ma, grazie ad una specifica ed efficare tecnica meccanica di lotta (taglio del colletto) e a controlli regolari la pianta può essere eliminata.

Nuove disposizioni legali svizzere in materia fitosanitaria

Il Servizio Fitosanitario Federale SFF ha il compito di tenere lontano dalla Svizzera gli organismi nocivi pericolosi introdotti. Una nuova ordinanza sulla salute dei vegetali contribuisce a svolgere questa incombenza.

L’ailanto nei boschi svizzeri – Ecologia e opzioni gestionali

La gestione di specie alloctone invasive come l'ailanto è spesso associato a incertezze dovute alla mancanza di esperienza. In questi casi la prevenzione e l’individuazione precoce della loro presenza sono fattori estremamente importanti per prevenirne una loro diffusione incontrollata.

skip Filter
Back to top