go to Content
Habitat della foresta
© Thomas Reich (WSL)

Alberi e piante forestali

skip List

21 articoli sono visualizzati.

Le primule, leggendarie ambasciatrici della primavera

Tra marzo e maggio, in molti boschi e sui prati risplendono i fiori gialli delle primule. Il nome italiano e latino Primula deriva dal latino primis che significa primo e sta ad indicare che è una delle prime piante che fiorisce al termine dell’inverno.

La FlorApp per identificare le piante in modo più preciso

Esistono già molte apps per l'identificazione delle piante, ma solo poche contribuiscono alla ricerca scientifica. L'Istituto federale di ricerca WSL ha arricchito la FlorApp del centro dati Info Flora con uno strumento di riconoscimento delle immagini che rende l'identificazione più semplice e allo stesso tempo più precisa.

L’ortica comune: una pianta versatile, sulla difensiva

L'ortica, una pianta decisamente amante dell'azoto, si trova quasi ovunque. Chiunque, prima o poi, ha fatto uno spiacevole incontro con i suoi peli urticanti. Tuttavia, questa pianta resistente non è solo un vegetale fastidioso, ma possiede anche numerose proprietà positive.

Cambiamento climatico causa fioritura e germogliazione di foglie anticipata

Gli alberi germogliano sempre più presto in primavera, riflettendo l'accelerazione del riscaldamento globale dagli anni '80 in poi. Le cinque serie d’osservazione più lunghe al mondo su questo fenomeno contengono anche i dati di due alberi in Svizzera.

Betulla - una specie con potenziale

I cambiamenti climatici stanno aumentando la frequenza dei danni alle foreste. Siccità, bostrico, tempeste e malattie creano aperture nel manto boschivo favorendo la rinnovazione naturale. Questa è una doppia opportunità per la betulla: da un lato, come specie pioniera, è ideale per colonizzare le aree danneggiate; dall'altro è ritenuta una delle specie vincenti in ottica di cambiamenti climatici.

Il sorbo degli uccellatori in Svizzera

Secondo l'Inventario Forestale Nazionale, nelle foreste svizzera crescono 2,7 milioni di sorbi degli uccellatori con un diametro di più di 12 cm misurato a 1,3 m di altezza (DPU). La presenza di questa specie pioniera eliofila è in gran parte dovuta agli effetti della concorrenza.

Segnala le tue osservazioni riguardanti la produzione di semi da parte degli alberi forestali

L'Istituto federale di ricerca WSL ha elaborato il sito mastweb.ch, destinato a raccogliere le osservazioni concernenti la produzione di frutti e semi sugli alberi forestali della Svizzera. Siete invitati a comunicarci le vostre osservazioni.

Ecologia e storia evolutiva del faggio

Il faggio è la specie latifoglia più comune della Svizzera e caratterizza gran parte delle foreste dell'Europa centrale. Le sue caratteristiche di crescita straordinarie rendono questa specie estremamente competitiva.

I boschi di roverella, l'ultima frontiera prima della formazione della steppa

La roverella è un albero forestale che si adatta alle situazioni più estreme, come quelle presenti nelle stazioni siccitose, caratterizzate da suoli poco profondi o pendii molto ripidi. Il suo valore ecologico è pertanto piuttosto elevato.

Rovere e farnia: due querce, un unico ritratto

Il rovere è stato scelto quale albero dell'anno per il 2014. Un motivo sufficiente per presentare le due più importanti specie di quercia indigene.

Il melo selvatico (Malus sylvestris)

In Svizzera il melo selvatico è una pianta forestale che è diventata molto rara. E' giunto il momento di fare qualcosa per fare rifiorire questa rarità anche alle nostre latitudini.

Distribuzione e abbondanza del tasso in Svizzera

Per la conservazione della specie nell'Europa centrale e occidentale, la popolazione di tasso della Svizzera ha una grande importanza. La sfida maggiore nella salvaguardia di questa specie consiste nella protezione delle giovani piantine dai morsi della selvaggina ungulata.

skip Filter
Back to top