go to Content
Waldwirtschaft
© Thomas Reich (WSL)

Incendi boschivi

skip List

9 articoli sono visualizzati.

Collegamento tra gli incendi causati dai fulmini e la siccità estiva

In Svizzera, gli incendi provocati dai fulmini si verificano quasi esclusivamente nei territori montani, con una frequenza che diminuisce da sud verso nord. La siccità estiva persistente è di gran lunga il fattore predisponente più importante per gli incendi causati dai fulmini. Pertanto, in futuro anche il Giura e l'Altopiano centrale potrebbero quindi esserne colpiti.

Ecologia del fuoco delle faggete inambiente montano

La conoscenza dell’ecologia del fuoco del faggio è una premessa indispensabile per pianificare la ricostituzione post-incendio dei servizi forniti dalle faggete (es. funzione protettiva) con misure selvicolturali basate su principi ecologici.

Il concetto incendi di bosco 2020 del Canton Ticino

Il Sud delle Alpi è la regione svizzera più colpita dagli incendi di bosco. La Sezione forestale del Canton Ticino ha elaborato una strategia per far fronte al fenomeno e contenere il rischio incendi di bosco a un livello accettabile per la società.

Un nuovo metodo di allarme per gli incendi boschivi

Lo strumento innovativo FireLess2 informa forestali, pompieri e addetti dei servizi antincendio sulle condizioni di umidità nei suoli forestali e sul loro cambiamento nel tempo. In tal modo è possibile meglio valutare il rischio di incendi boschivi.

Quando il fuoco divora i boschi. Incendi boschivi nei Grigioni

Incendi boschivi nel Grigioni - Un foglio informativo dell'Ufficio foreste e pericoli naturali informa sulla frequenza, sulle cause, sulle spese generate e sulle modalità di sorveglianza degli incendi di bosco. Inoltre esso contiene suggerimenti su come prevenire gli incendi boschivi

Erosione e deflusso superficiale dopo il passaggio di incendi boschivi

Quali tipi di incendi boschivi esistono? In che misura il fuoco influisce sui suoli forestali? Le aree percorse dal fuoco possono essere consolidate entro tempi accettabili alfine di evitare fenomeni erosivi e deflussi superficiali? Alcune ricerche rispondono a questi quesiti.

Convivere con gli incendi boschivi

In Svizzera, in futuro, le estati dovrebbero diventare ancora più calde e secche a causa dei cambiamenti climatici. Dobbiamo quindi aspettarci un pericolo maggiore di scoppio di incendi boschivi nelle aree povere di precipitazioni.

Rimboschimento dell’area bruciata nella Valle di Monastero – 25 anni dopo l’incendio boschivo

Nel luglio del 1983 un incendio boschivo distrusse all'incirca 50 ettari di bosco situato sopra al villaggio di Müstair. 25 anni dopo la rinnovazione naturale è presente con quasi 5000 piantine per ettaro, in prevalenza larici e pioppi tremoli.

Incendi boschivi provocati dai fulmini nelle Alpi

Non tutti gli incendi di bosco sono provocati dall'azione dell'uomo. Durante il semestre estivo nelle Alpi i fulmini causano all'incirca il 20–40 percento di tutti gli incendi boschivi. Le scariche atmosferiche sono in questo contesto l'unica causa naturale all'origine degli incendi che interessano le aree boschive.

skip Filter
Back to top