go to Content
Schutzwald gegen Naturgefahren
© Emanuel Ammon

Gestione pericoli naturali

skip List

7 articoli sono visualizzati.

Protezione contro l'erosione: un metodo sostenibile grazie all’impiego di lana di legno locale

Lana di legno è un'alternativa ai prodotti convenzionali per il controllo dell'erosione realizzati con materie prime locali e rinnovabili. Un progetto di ricerca ha dimostrato l'efficacia del vello di lana di legno e la sua applicabilità nel controllo dell'erosione.

Misure di protezione biologiche: bosco - più protettivo di quanto non si creda

Il bosco protegge contro i pericoli naturali molto più efficacemente di quanto gli specialisti finora ritenevano. Utilizzato per la prima volta in pratica in Engadina, il nuovo metodo Protect Bio rende ora possibile valutarne meglio le prestazioni.

Durabilità delle briglie in legno in un progetto di correzione torrentizia

Nel 1996 il letto del famigerato torrente situato a Hergiswil (Cantone di Nidwaldo) è stato consolidato costruendo 15 briglie di legno. Da allora, l'Istituto di ricerca WSL ha monitorato e documentato la colonizzazione delle strutture da parte di funghi decompositori.

Trattamento selvicolturale dei boschi connessi direttamente con la protezione dei bacini dei corsi d'acqua

Nel mese di agosto del 2005 precipitazioni molto intense hanno provocato gravi inondazioni che hanno causato il decesso di sei persone e danni materiali equivalenti a circa tre miliardi di franchi. Decine di migliaia di metri cubi di legno flottante hanno arrecato gravi problemi lungo i fiumi e i laghi dell'Altopiano svizzero. Quali insegnamenti per la gestione dei boschi nei bacini imbriferi?

Utilizzo delle piante per stabilizzare i terreni: grazie alla premiata ditta Porcini, gallinacci & Co.

Per stabilizzare i terreni franosi in passato gli ingegneri ricorrevano all?uso dell?acciaio e del cemento armato. Oggi nell?ingegneria naturalistica per proteggere il suolo su estese superfici si fa affidamento specialmente sulle piante, abbinate alle comunità di funghi.

Resistenza e funzionalità di briglie di legno quali opere di protezione torrentizia

Il legno è un materiale apprezzato negli interventi di premunizione lungo gli alvei dei torrenti. A seguito dei processi di degrado biologico la sua resistenza tuttavia diminuisce col trascorrere del tempo. 60 anni dopo la loro messa in opera in quale stato si trovano le briglie di legno di una premunizione torrentizia?

Uso delle piante per contrastare erosione e smottamenti superficiali

Il consolidamento di pendii minacciati da erosione e da smottamenti riveste una notevole importanza per la protezione contro i pericoli naturali. In questo ambito la rinaturazione e la ricostituzione di una copertura vegetale idonea alla stazione giocano un ruolo fondamentale.

skip Filter
Back to top