Il Centro nazionale di dati  e informazioni sulla fauna svizzera (info fauna) venne fondato nel 1990 quale fondazione privata che ha sede nel Cantone Neuchâtel. Uno degli obiettivi di «info fauna» è quello di raccogliere il maggior numero possibile di informazioni sulla fauna in Svizzera. Sulla base di una grande quantità di dati si possono produrre delle carte di distribuzione delle diverse specie, che possono essere consultate online, carte che, in misura comunque limitata, possono essere adattate ai propri bisogni.

Le carte di distribuzione sono rappresentate utilizzando un reticolo di base a maglie quadrate di 5x5 km e si basano sulle informazioni costantemente attualizzate contenute nelle banche dati. La base dei dati varia notevolmente a seconda del gruppo di specie, per cui i record mancanti in un'area non significano necessariamente l'assenza di una specie, ma possono anche essere dovuti a lacune nella mappatura. La distribuzione degli uccelli è disponibile sul sito web della Stazione ornitologica svizzera di Sempach.

Vi invitiamo a segnalare le vostre osservazioni

Una grande parte dei dati riguardanti il reperimento di specie animali proviene da collaboratori e collaboratrici che svolgono questa attività a titolo di volontariato. Queste «osservazioni occasionali» sono comunque molto importanti. Segnalando a info fauna le vostre osservazioni di animali, potete anche voi contribuire a colmare le lacune presenti nelle conoscenze attualmente disponibili. Info fauna prenderà volentieri nota delle vostre segnalazioni. Tutte le indicazioni attendibili vengono sempre registrate. In prima priorità vengono messe quelle riguardanti le specie protette o minacciate, tuttavia sono benvenute anche le segnalazioni riguardanti specie più frequenti di mammiferi taglia piccola o media come per esempio il riccio, lo scoiattolo o la marmotta, specie che sono piuttosto sottorappresentate nelle banche dati faunistiche.

Dove si trovano queste specie animali in Svizzera?
Foto: Thomas Reich (7) e Ulrich Wasem (1), entrambi WSL

Accesso ai dati sulla distribuzione delle specie

L’accesso alle banche dati pubbliche è possibile pure attraverso differenti percorsi:

  • Server cartografico: le carte di distribuzione delle specie per le quali ci si interessa possono essere consultate immettendo il nome scientifico o italiano della specie stessa. È sufficiente digitare solo parte del nome. http://lepus.infofauna.ch/carto
     
  • Server basato sui cataloghi delle specie: con l’ausilio di un menu (disponibile unicamente in lingua tedesca), è possibile generare una serie di elenchi differenti. Così l’utente può ad esempio produrre la lista di tutte le specie di anfibi censiti nel Comune di Camorino TI oppure l’elenco delle farfalle diurne reperite all’interno di uno specifico quadrante di 5x5km. http://lepus.infofauna.ch/tab

Esempi

Traduzione: Fulvio Giudici, Sant'Antonino