Negli ultimi anni, in seguito al surriscaldamento climatico, gli incendi boschivi sono aumentati anche nell’Europa centrale. Dall’inizio del nuovo millennio, in particolare, i periodi estivi del 2003 e del 2006 nonché l’eccezionali primavere del 2007 e del 2011 hanno mostrato che un periodo prolungato di siccità con temperature più elevate della media porta a un aumento molto critico del pericolo di incendio. Si sottovaluta il fatto che precipitazioni limitate non possono praticamente allontanare il pericolo di incendi boschivi e per la maggior parte portano solo a una breve tregua fuori dal bosco. Nel bosco, solo abbondanti piogge riescono ad attraversare le cime degli alberi. Affinché il terreno del bosco sia di nuovo umido a sufficienza sono necessari diversi giorni di pioggia continua.

Vi è un forte pericolo di incendi boschivi:

  • durante lunghi periodi di siccità
  • in caso di caldo estivo persistente
  • durante e dopo inverni con poche nevicate
  • spesso in relazione a forti venti

Frequenza e cause degli incendi boschivi

Nei Grigioni si contano in media 20 incendi boschivi all’anno. Fra il 1980 e il 2012 nei Grigioni si sono verificati 589 incendi boschivi. La maggior parte degli incendi viene registrata sul versante sud delle Alpi. La metà di tutti gli incendi boschivi va ricondotta alla gestione imprudente del fuoco all’aperto. Molti incendi si sviluppano perché i fuochi per i picnic non vengono spenti completamente o vengono accesi in luoghi non adatti. Gettare incautamente sigarette e accendini porta ripetutamente a incendi boschivi.

Spesso si sviluppano incendi anche quando si bruciano legna e rifiuti da giardino. Questi fuochi a fini di sgombero non sono preoccupanti solo per possibili incendi dei boschi e dei campi, ma anche perché sovraccaricano sensibilmente la qualità dell’aria con polveri sottili dannose per la salute. Circa il 30 percento degli incendi boschivi nei Grigioni viene innescato da fulmini. Altre cause sono incendi dolosi e scintille di linee elettriche e ferrovie. Per il 10 percento circa dei casi non si trova una spiegazione.

Banca dati degli incendi boschivi

Nei Grigioni, tutti gli incendi vengono rilevati nella banca dati dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (FNP). Le informazioni estrapolate da una banca dati sono particolarmente interessanti quando possono essere create serie di dati più lunghe. È così possibile analizzare l’evoluzione di un fenomeno su un periodo di tempo più lungo. Si può per esempio dimostrare la tendenza a un aumento degli incendi causati da fulmini e stabilire in questo modo un nesso con il surriscaldamento globale.

Nevicate a nord delle Alpi, pericolo di incendi a sud

Il favonio soffia spesso nel semestre invernale dell’anno. Sul versante sud delle Alpi è presente il "favonio da nord", quando da nord o da nord-ovest masse d’aria fredda attraversano le Alpi portando pioggia o neve nella Svizzera settentrionale od occidentale. Contemporaneamente, a sud delle Alpi regna una visibilità spettacolare con aria estremamente asciutta causata da questo tipico vento autunnale.

Nel giro di poche ore, il favonio da nord porta a un inaridimento del terreno e della vegetazione nelle valli grigionesi meridionali e in Ticino. Altrettanto velocemente aumenta il pericolo di incendi. Sono particolarmente pericolose le graminacee e i cespugli dell’ultimo ciclo vegetativo, che possono alimentare un incendio. Un piccolo focolaio acceso si espande velocemente con le raffiche del vento da nord. È impossibile spegnere un incendio con queste condizioni di vento. Importanti boschi di protezione e di reddito vengono danneggiati o distrutti.

Sorveglianza del pericolo d’incendio

La sorveglianza e la valutazione del pericolo d’incendio sono un compito permanente del servizio forestale cantonale. Oltre all’indispensabile sorveglianza sul posto con personale forestale, pompieri e autorità comunali, l’Ufficio foreste e pericoli naturali ha a disposizione il sistema di prognosi degli incendi boschivi INCENDI, sviluppato appositamente per i Grigioni. Con INCENDI, i dati meteorologici rilevati quotidianamente da MeteoSvizzera vengono implementati in modelli scientifici di incendi boschivi e interpretati. In questo modo vengono redatte delle cartine specifiche con il pericolo regionale di incendio di boschi e viene regolarmente pubblicato in internet un bollettino degli incendi. In caso di accresciuto pericolo d’incendio, l’Ufficio foreste e pericoli naturali può emanare un divieto assoluto di accendere fuochi nelle regioni interessate. In tali casi, è vietato qualsiasi fuoco nei boschi e nelle loro vicinanze. I comuni stessi possono emanare prescrizioni ancora più severe. Nelle 4 vallate sudalpine del Grigioni italiano il divieto d’accendere fuochi all’aperto vale su tutto il territorio e non solamente nei boschi e nelle loro vicinanze.

Prevenzione di incendi boschivi

L’Ufficio foreste e pericoli naturali, in collaborazione con l’Assicurazione fabbricati del Cantone dei Grigioni, da anni intraprende grandi sforzi per la prevenzione degli incendi boschivi allo scopo di proteggere preziosi ecosistemi forestali e importanti boschi di protezione dalla forza distruttrice dei grandi incendi boschivi. Con l'acquisto di moderni mezzi di spegnimento, l’allestimento di 12 basi per la lotta agli incendi boschivi (tra l'altro equipaggiati di vasche mobili montabili, motopompe, tubature, sacchi per il trasporto d'acqua, motoseghe, rastri spegnifuoco ed abbigliamento specifico), nonché la formazione permanente dei pompieri e del personale forestale, i Grigioni sono ben preparati a far fronte agli incendi boschivi. Una premessa importante per contrastare gli incendi in modo più efficiente, consiste nel migliorare l'accessibilità dei boschi di montagna.

Accanto ai laghi, ai fiumi e ai torrenti naturali, nei prossimi anni è prevista la realizzazione di nuove postazioni di prelievo d’acqua in importanti luoghi strategici, sotto forma di stagni e bacini per lo spegnimento del fuoco o di serbatoi idrici antincendi. Dal decennio 1990, l'ufficio delle foreste e dei pericoli naturali del Canton Grigioni tiene un catasto di tutti i punti di prelievo delle acque sull'intero territorio cantonale, che viene aggiornato continuamente. Nelle diverse regioni d'intervento contro gli incendi di bosco è stato creato un sistema cartografico comune che contiene l'indicazione dei punti di riferimento d' acqua idonei, con i relativi mezzi di prelievo e di spegnimento da impiegare, oltre che informazioni sulla percorribilità delle vie d'accesso.

Gli incendi boschivi generano forti spese

Il disastroso incendio boschivo in Mesolcina / Val Calanca fra il 16 e il 30 aprile 1997 ha divorato 390 ettari di bosco nel corso di due settimane. In quell’ occasione, il Cantone dei Grigioni ha partecipato alle spese di spegnimento con sussidi dell’ammontare di oltre 1,5 milioni di franchi, l’esercito con 3,5 milioni di franchi stimati. I tagli forzati di alberi sono costati 2 milioni di franchi, i lavori di ripristino fino ad oggi ammontano a 2,2 milioni di franchi.

Gli incendi boschivi aumenteranno

Nell’estate record del 2003, nei Grigioni, sul lato nord delle Alpi sono divampati oltre 30 incendi boschivi. Quell’estate straordinariamente calda è un indizio che nell’Europa centrale bisogna prevedere periodi di siccità persistente sempre più lunghi. Non è solo il surriscaldamento climatico a portare a un incremento degli incendi boschivi. Negli ultimi decenni, come conseguenza del continuo cambiamento delle condizioni economiche quadro, nei boschi, nei prati e nei pascoli si è raccolto molto materiale organico infiammabile. Per ragioni economico-aziendali ed ecologiche, con la cura del bosco e lo sfruttamento del legno rimangono nel bosco molti più residui di legname di un tempo. Inoltre sempre più bosco non viene sfruttato interamente, cosicché si creano superfici di bosco simili a riserve con una quantità crescente di legno morto. Nell’agricoltura di montagna, sui pendii non redditizi, la coltivazione viene abbandonata. Senza la falciatura e il pascolo dapprima cresce l’erba, poi inizia l’incespugliamento, e infine si ha un bosco. Con il trascorrere del tempo, sempre più biomassa facilmente infiammabile si accumula su queste superfici abbandonate a se stesse.

Quando non si devono accendere fuochi all’aperto?

  • in caso di divieto assoluto di accendere fuochi
  • in caso di forte vento (p.es. favonio)
  • quando vi sono foglie o rami secchi nelle immediate vicinanze del fuoco
  • quando un fuoco non può essere spento completamente

Ecco come potete impedire gli incendi boschivi:

  • accendere fuochi all’aperto solo con la massima prudenza o evitare del tutto di accenderne
  • prestare attenzione alle informazioni diffuse su internet, alla radio e alla televisione e sui giornali
  • rispettare assolutamente il divieto di accendere fuochi all’aperto
  • non gettare mai incautamente sigarette accese e fiammiferi
  • utilizzare per le grigliate possibilmente focolari fissi e non accendere fuochi sul suolo nudo
  • vigilare sempre sui fuochi accesi e spegnere subito eventuali scintille
  • abbandonare i focolari solo quando il fuoco è completamente spento
  • rinunciare assolutamente ad accendere fuochi all’aperto in caso di forti venti e raffiche
  • accendere fuochi d’artificio solo dove vi è un’autorizzazione esplicita del comune
  • Comunicare immediatamente al 118 gli incendi boschivi!!!