Foresta, pratica forestale, economia forestale
skip List255 articoli sono visualizzati.
La ricerca di specie arboree idonee per le condizioni future nella rinnovazione artificiale delle foreste
La rinnovazione artificiale delle foreste in un contesto di cambiamenti climatici: sono disponibili i primi risultati del progetto svizzero di piantagione sperimentale di specie arboree a prova di futuro.
La ricerca e la promozione di future specie arboree nelle giovani foreste: una scelta opportuna
In vista dei problemi causati dal cambiamento climatico, nelle foreste giovani è particolarmente importante prestare maggiore attenzione alle specie arboree che sono meglio attrezzate per adattarsi alle condizioni ambientali future, ma che attualmente sono poco concorrenziali.
L'edera sugli alberi nei boschi è dannosa?
Che per un albero l’edera sia insignificante o piuttosto dannosa e da rimuovere, i proprietari dei boschi e degli alberi sembrano avere opinioni discordanti.
Opportunità e rischi della Douglasia nella selvicoltura
La Douglasia, un abete non autoctono, gode di un'ottima reputazione nella silvicoltura dell'Europa centrale. Tuttavia, secondo diversi studi, la biodiversità dei suoi popolamenti in termini di funghi, artropodi (insetti, ragni, ecc.) e uccelli diminuisce significativamente quando essi sono puri. Gli effetti sono invece meno evidenti quando la Douglasia è mescolata con altre specie.
Il coleottero giapponese: una specie invasiva alla conquista della Svizzera
Popolazioni del coleottero giapponese sono state trovate sul continente europeo, dapprima in Italia, poi nella Svizzera meridionale e ora anche a nord delle Alpi. La sua ulteriore diffusione lungo le vie di trasporto è quasi impossibile da prevenire.
Biologia e controllo del coleottero invasivo Popillia japonica
La Popillia japonica è un coleottero proveniente dal Giappone che si sta diffondendo in Europa da diversi anni e sta danneggiando numerose specie vegetali.
Calcolo dei lavori di raccolta del legname: Il modello di produttività HeProMo
Con il modello di produttività della raccolta del legname HeProMo, è possibile calcolare facilmente e rapidamente i tempi, le prestazioni e i costi delle varie operazioni di raccolta del legname. Una versione aggiornata e disponibile fino da agosto 2024.
Importanza delle foreste vetuste per i licheni
La promozione dei licheni che dipendono dai vecchi alberi e dalle vecchie foreste, è un compito urgente per la conservazione delle specie in ambito forestale, mentre la conservazione dei licheni ancora presenti nelle foreste gestite è di importanza fondamentale.
Guida da campo ai dendromicrohabitat
Per rafforzare la biodiversità di un popolamento e quindi aumentarne la resilienza, è importante conoscere quali microhabitat sono presenti, preservarli e favorirne lo sviluppo attraverso pratiche gestionali idonee.
Collegamento tra gli incendi causati dai fulmini e la siccità estiva
In Svizzera, gli incendi provocati dai fulmini si verificano quasi esclusivamente nei territori montani, con una frequenza che diminuisce da sud verso nord. La siccità estiva persistente è di gran lunga il fattore predisponente più importante per gli incendi causati dai fulmini. Pertanto, in futuro anche il Giura e l'Altopiano centrale potrebbero quindi esserne colpiti.
Le primule, leggendarie ambasciatrici della primavera
Tra marzo e maggio, in molti boschi e sui prati risplendono i fiori gialli delle primule. Il nome italiano e latino Primula deriva dal latino primis che significa primo e sta ad indicare che è una delle prime piante che fiorisce al termine dell’inverno.
Anche l'Armillaria è una delle principali minacce per i frassini
L’avvizzimento del frassino non è l'unico problema che riguarda i frassini: gli alberi colpiti presentano spesso un'infezione dell'apparato radicale e della base del tronco provocata da Armillaria. I marciumi e la decomposizione delle radici causata da questo fungo parassita del legno comporta una perdita di stabilità degli alberi.